Ai blocchi di partenza, i due bolidi high-tech della collezionedi
orologi Ingenieur 2013 sono schierati in due tipologie di design: una
composta di segnatempo dallo stile classico-purista con cassa in
acciaio, l’altra con orologi spiccata¬mente sportivi dotati di casse il
cui materiale si ispira all’innovativo repertorio dei materiali della
Formula 1™. «Nella nuova linea degli Ingenieur, IWC interpreta il tema
‹racing› utilizzando materiali tipici degli sport motoristici come la
fibra di carbonio, la ceramica e il titanio, prendendo anche in prestito
dettagli estetici dei moderni cockpit di Formula 1™. I supporti del
fondello e la cassa sono collegati da viti che accentuano ulteriormente
il carattere tecnico-sportivo degliorologi. In tal modo diamo un logico e
coerente sviluppo a una delle famiglie IWC più ricche di tradizione.
Ispirati dallanostra storia, che annovera anche il leggendario Ingenieur
SL creato dal noto progettista-orologiaio Gérald Genta, nella nuova
collezione abbiniamo innovazione tec¬nica e design tipico di IWC. Il
risultato finale sono i nuovi Ingenieur: orologi di forte personalità e
classe superiore.» commenta Christian Knoop, Creative Director di IWC.
Un eccezionale esempio di questa nuova sportività è l’Ingenieur
Automatic Carbon Performance (ref. 3224) in edizione limitata. La cassa e
il quadrante così come la cellula di sicurezza (monoscocca) e la
carrozzeria di un bolide di Formula 1™ sono fatti di mat di fibra di
carbonio impregnati di resina epossidica e cotti a temperatura e
pres¬sione elevate. Già da tempo la fibra di carbonio è un segno
distintivo della Formula 1™ e al contempo un simbolo di incredibili
innovazioni nel campo dei materiali. Utilizzando la fibra di carbonio
non solo per singoli componenti, ma anche per l’intera cassa
dell’Ingenieur Automatic Carbon Performance, IWC Schaffhausen suggella
la sua fama di casa produttrice di orologi di prima qualità. L’Ingenieur
Automatic AMG Black Series Ceramica (ref. 3225) si ricollega alla
pluriennale partnership di IWC e AMG, il marchio di Mercedes-Benz votato
alle alte prestazioni. La ceramica, o meglio l’ossido di zirconio, è
stata introdotta dalla mani¬fattura di Schaffhausen nel mondo orologiero
già nel 1986, proprio come il titanio nel 1980, materiale che trova
oggi impiego nella cassa dell’Ingenieur Double Chronograph Titanio (ref.
3865). Grazie alla funzione rattrapante, il doppiocronografo è
particolarmente adatto a misurare i tempi finali.L’Ingenieur Dual Time
Titanio (ref. 3264) completa la lineadal design sportivo con un modello
dotato di una seconda indicazione dell’ora: il MERCEDES AMG PETRONAS
For¬mula One™ Team potrà così mantenere la bussola del tempodurante i
continui spostamenti da un paese e un fuso orarioall’altro.vedere di piu
rolex replica e
Hublot